- Dott. Alessandro Mussetto Responsabile Scientifico
- Consiglio Direttivo SIED Emilia Romagna

CORSO SIED EMILIA ROMAGNA
BUON ANNIVERSARIO SCREENING

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493 – E-mail: info@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.com
Provider:
EVENTO NON ACCREDITATO ECM
Patrocini:
- SIED sessione Emilia Romagna
Razionale Scientifico
Lo screening del cancro del colon retto compie in Emilia Romagna venti anni nel 2025. Molti i traguardi di salute pubblica raggiunti, ancora tante le sfide che il gastroenterologo deve affrontare per aumentare ulteriormente la qualità dell’intero percorso di screening. Il corso SIED regionale 2025 affronta alcuni aspetti fondamentali di questo percorso, quali l’insegnamento della colonscopia, strumento di prevenzione per eccellenza, il riconoscimento delle lesioni precancerose e la sedazione durante l’esame. La presentazione di alcuni stimolanti casi clinici introdurrà poi la sessione sullo screening e la discussione finale tra certezze e potenzialità ancora inespresse.
08:30 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti e Presentazione del Corso
Alessandro Mussetto - Ravennai
Moderatori:
Leonardo H. Eusebi (Bologna), Maurizio Zagari (Bologna)
09:15 COME APPROCCIARSI ALL’INSEGNAMENTO DELLA COLONSCOPIA: TRAINER POINT OF VIEW - Lorenzo Fuccio (Bologna)
09:30 COME APPROCCIARSI ALL’ APPRENDIMENTO DELLA COLONSCOPIA: TRAINEE POINT OF VIEW Angelo Bruni (Bologna)
09:45 Discussione a cura di -
Amanda Bendandi
Cecilia Cappelli
Luigi Colecchia
09:55 QUALE POLIPO PER QUALE TRATTAMENTO: RICONOSCERE PRIMA DI CURARE Anna Maria Polifemo (AUSL Bologna)
10:10 Discussione a cura di -
Tommaso Antenucci
Emilio Barbera
Gabriella Frassanito
10:20 FOTOGRAFIA REGIONALE - Giuliano Bonura (AUSL Modena)
10:30 FOTOGRAFIA NAZIONALE - Maurizio Zagari (Bologna)
10:40 CHI DOVREBBE INSEGNARLA AGLI ENDOSCOPISTI E COME? - Marina Terzitta (Ravenna)
10:40 Discussione a cura di -
Gianpiero Lisai
Roberta Grosso
Valentina Zadro
11:00 Coffee-Break
Moderatori:
Cecilia Binda (Forlì/Cesena), Valentina Boarino (A.U.O. Modena)
11:30 PLEASE DON’T PANIC!
Federica Indulti (AUSL Modena)
11:45 POLIPECTOMIA E DINTORNI
Patricia Serena (Piacenza)
12:00 UNA RESEZIONE APPENDICOLARE COMPLESSA
Diego Castronovo, Fabio De Vincentis (Ravenna)
12:15 MY WORST CASE SCENARIO
Alberto Gattuso, Monica Sbrancia (Forlì/Cesena)
12:30 QUANDO LO SCREENING TI SALVA LA VITA DUE VOLTE
Alessandro Grova, Giuseppe Grande (A.U.O. Modena)
13:00 LETTURA: COLONSCOPIA…ENDOCAPSULARE: COSA DICE LA LETTERATURA
Pablo Cortegoso (AOU Parma)
13:20 Pausa Lunch
Moderatori:
Patrizia Perazzo (Piacenza), Paola Soriani (AUSL Modena)
14:30 NUOVE SFIDE DELLO SCREENING: QUALI STRATEGIE PER INCREMENTARE L’ADESIONE E CRITERI PER L’ESTENSIONE DELLA POPOLAZIONE.
Priscilla Sassoli (Bologna)
14:45 COLONSCOPIA DI QUALITÀ: QUALI OGGI I FATTORI A MAGGIOR IMPATTO CLINICO?
Giuliana Sereni (Reggio Emilia)
15:00 COME AUMENTARE LA QUALITÀ NELL’INTERO PROGRAMMA DI SCREENING: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ ESSERE LA RISPOSTA?
Giulia Gibiino (Forlì/Cesena)
15:15 L’IMPORTANZA DI UN ADEGUATO FOLLOW-UP NELLA COLONSCOPIA DI SCREENING E NON. REGOLE ED ECCEZIONI
Angelo De Padova (Rimini)
15:30 TAVOLA ROTONDA DIRETTORI E RESPONSABILI DI PROGRAMMA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI
INTRODUCE: Alessandro Mussetto (Ravenna)
PARTECIPANO:
Vincenzo Cennamo (AUSL Modena)
Viviana Cifalà (Ferrara)
Rita Conigliaro (A.U.O.Modena)
Marco Di Marco (Rimini)
Carlo Fabbri (Forlì/Cesena)
Simona Guglielmo (Imola)
Mauro Manno (A.U.O.Modena)
Giorgio Nervi (AOU Parma)
Paolo Orsi (AUSL Parma)
Chiara Pierantoni (AOSP Bologna)
Chiara Salvadori (Bologna)
Vincenzo Cennamo (Piacenza)
Priscilla Sassoli (Bologna)
Romano Sassatelli (Reggio Emilia)
16:00 Conclusioni del Corso
Alessandro Mussetto - Rimini
16:15 Chiusura del Corso
COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
- + SEGRETERIE
-
SEGRETERIA SCIENTIFICA
- Dott. Alessandro Mussetto Responsabile Scientifico
- Consiglio Direttivo SIED Emilia Romagna
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493 – E-mail: info@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.comProvider:
EVENTO NON ACCREDITATO ECM
Patrocini:
- SIED sessione Emilia Romagna
Razionale Scientifico
Lo screening del cancro del colon retto compie in Emilia Romagna venti anni nel 2025. Molti i traguardi di salute pubblica raggiunti, ancora tante le sfide che il gastroenterologo deve affrontare per aumentare ulteriormente la qualità dell’intero percorso di screening. Il corso SIED regionale 2025 affronta alcuni aspetti fondamentali di questo percorso, quali l’insegnamento della colonscopia, strumento di prevenzione per eccellenza, il riconoscimento delle lesioni precancerose e la sedazione durante l’esame. La presentazione di alcuni stimolanti casi clinici introdurrà poi la sessione sullo screening e la discussione finale tra certezze e potenzialità ancora inespresse.
- + PROGRAMMA
-
Apertura Evento08:30 - 09:15
08:30 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti e Presentazione del Corso
Alessandro Mussetto - RavennaiI SESSIONE: Colonoscopy curriculum09:15 - 10:20Moderatori:
Leonardo H. Eusebi (Bologna), Maurizio Zagari (Bologna)
09:15 COME APPROCCIARSI ALL’INSEGNAMENTO DELLA COLONSCOPIA: TRAINER POINT OF VIEW - Lorenzo Fuccio (Bologna)
09:30 COME APPROCCIARSI ALL’ APPRENDIMENTO DELLA COLONSCOPIA: TRAINEE POINT OF VIEW Angelo Bruni (Bologna)
09:45 Discussione a cura di -
Amanda Bendandi
Cecilia Cappelli
Luigi Colecchia
09:55 QUALE POLIPO PER QUALE TRATTAMENTO: RICONOSCERE PRIMA DI CURARE Anna Maria Polifemo (AUSL Bologna)
10:10 Discussione a cura di -
Tommaso Antenucci
Emilio Barbera
Gabriella FrassanitoLa preparazione all’esame: la sedazione10:20 - 11:3010:20 FOTOGRAFIA REGIONALE - Giuliano Bonura (AUSL Modena)
10:30 FOTOGRAFIA NAZIONALE - Maurizio Zagari (Bologna)
10:40 CHI DOVREBBE INSEGNARLA AGLI ENDOSCOPISTI E COME? - Marina Terzitta (Ravenna)
10:40 Discussione a cura di -
Gianpiero Lisai
Roberta Grosso
Valentina Zadro
11:00 Coffee-BreakSESSIONE CASI CLINICI11:30 - 13:30Moderatori:
Cecilia Binda (Forlì/Cesena), Valentina Boarino (A.U.O. Modena)
11:30 PLEASE DON’T PANIC!
Federica Indulti (AUSL Modena)
11:45 POLIPECTOMIA E DINTORNI
Patricia Serena (Piacenza)
12:00 UNA RESEZIONE APPENDICOLARE COMPLESSA
Diego Castronovo, Fabio De Vincentis (Ravenna)
12:15 MY WORST CASE SCENARIO
Alberto Gattuso, Monica Sbrancia (Forlì/Cesena)
12:30 QUANDO LO SCREENING TI SALVA LA VITA DUE VOLTE
Alessandro Grova, Giuseppe Grande (A.U.O. Modena)
13:00 LETTURA: COLONSCOPIA…ENDOCAPSULARE: COSA DICE LA LETTERATURA
Pablo Cortegoso (AOU Parma)
13:20 Pausa LunchBUON ANNIVERSARIO SCREENINGModeratori:
Patrizia Perazzo (Piacenza), Paola Soriani (AUSL Modena)
14:30 NUOVE SFIDE DELLO SCREENING: QUALI STRATEGIE PER INCREMENTARE L’ADESIONE E CRITERI PER L’ESTENSIONE DELLA POPOLAZIONE.
Priscilla Sassoli (Bologna)
14:45 COLONSCOPIA DI QUALITÀ: QUALI OGGI I FATTORI A MAGGIOR IMPATTO CLINICO?
Giuliana Sereni (Reggio Emilia)
15:00 COME AUMENTARE LA QUALITÀ NELL’INTERO PROGRAMMA DI SCREENING: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ ESSERE LA RISPOSTA?
Giulia Gibiino (Forlì/Cesena)
15:15 L’IMPORTANZA DI UN ADEGUATO FOLLOW-UP NELLA COLONSCOPIA DI SCREENING E NON. REGOLE ED ECCEZIONI
Angelo De Padova (Rimini)
15:30 TAVOLA ROTONDA DIRETTORI E RESPONSABILI DI PROGRAMMA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI
INTRODUCE: Alessandro Mussetto (Ravenna)
PARTECIPANO:
Vincenzo Cennamo (AUSL Modena)
Viviana Cifalà (Ferrara)
Rita Conigliaro (A.U.O.Modena)
Marco Di Marco (Rimini)
Carlo Fabbri (Forlì/Cesena)
Simona Guglielmo (Imola)
Mauro Manno (A.U.O.Modena)
Giorgio Nervi (AOU Parma)
Paolo Orsi (AUSL Parma)
Chiara Pierantoni (AOSP Bologna)
Chiara Salvadori (Bologna)
Vincenzo Cennamo (Piacenza)
Priscilla Sassoli (Bologna)
Romano Sassatelli (Reggio Emilia)Conclusioni16:00 - 16:1516:00 Conclusioni del Corso
Alessandro Mussetto - Rimini
16:15 Chiusura del Corso - + FACULTY
-
- + DOWNLOAD
- + ISCRIZIONE
-
COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
ADESIONE
L’adesione al Corso è gratuita ma soggetta alla pre-iscrizione da compilare nella sezione “iscrizione”.
Include la partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, kit congressuale, light lunch, attestato di partecipazione.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dei lavori verrà rilasciato a tutti gli iscritti presenti
ECM – Educazione Continua in Medicina
L’evento non sarà accreditato ai fini ECM.
Il Corso è a numero chiuso per un massimo di 80 persone;
VARIAZIONI
Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Corso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.