Convegno S.I.C.P. Regione Lazio – Roma 05/04/2025

CONVEGNO SICP REGIONE LAZIO

LE CURE PALLIATIVE NELLA REGIONE LAZIO: TRA MODELLI ORGANIZZATIVI E PRATICA CLINICA

LE PRE-ISCRIZIONI SONO CHIUSE. E' possibile iscriversi la mattina del 5 Aprile in sede, ci sono ancora posti disponibili.

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabile Scientifico

Dott. Francesco Scarcella

Coordinatore Regionale Sicp Lazio

Comitato Scientifico

Dott.  Francesco Scarcella,

Mauro De Clementi, Renato Fanelli, Anna Marchetti, Giulia Nazzicone, Fausto Petricola, Maria Adelaide Ricciotti, Settimio Tempera, Marco Tineri

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi

Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

Tel. 0541 1830493

E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

www.rivieracongressi.com

Coordinamento:

UFFICIO CONGRESSI SICP
Dott.ssa Cristina Tartaglia
E-mail: congressi@sicp.it

Provider ECM:

MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

Patrocini Richiesti:

  • Città Metropolitana Roma Capitale
  • Federazione Cure Palliative
  • OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma
  • Ordine degli Psicologi del Lazio
  • Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio
  • Università Pontificia Salesiana

Razionale Scientifico

Le Cure Palliative rappresentano un sistema integrato di cura: fisico, funzionale, sociale, emozionale e spirituale e, data questa complessità, richiede un approccio globale multi professionale. Per tale motivo il consiglio regionale SICP Lazio ha voluto fare una riflessione sui temi emersi in questi anni a fronte di numerosi incontri svolti nei vari hospice proponendo un approccio “globale” non solo alla persona malata e ai suoi bisogni ma anche nei confronti degli operatori.

Tutti i professionisti che condividono il mondo delle Cure Palliative, si ritrovano nel proprio percorso di crescita e formazione a cercare e promuovere una sintesi: la risposta alla sofferenza umana a 360 gradi con un approccio rigorosamente scientifico e metodologico, etico che si esprime nel lavoro di èquipe multidisciplinare.

In questo incontro vogliamo analizzare aspetti clinici del paziente nelle loro componenti fisica e fisiopatologica e le loro percezioni. I meccanismi interni ed esterni, anche relazionali, che riescono a modulare e risintonizzare gli stimoli producendo degli effetti sul benessere della persona e della sua qualità di vita, sia con tramite un intervento farmacologico che psicologico. Allo stesso tempo desideriamo approfondire le domande medico legali a cui gli operatori sono quotidianamente chiamati a rispondere non tralasciando l’aspetto organizzativo con un Focus sullo stato dell’arte dell’accreditamento delle Reti Locali di Cure Palliative.

Il board scientifico mira a promuovere una comunicazione efficace, basata su una giusta conoscenza, agita con adeguate competenze psicologiche e relazionali, che permetta a tutta l’èquipe di interagire con l’ambiente esterno, la famiglia del paziente e l’organizzazione sociale e culturale; interagire efficacemente con questa complessità sistemica può garantire la migliore assistenza al paziente e permettere agli operatori di operare al meglio delle loro risorse e competenze.

Apertura Evento
08:30 - 09:20

08:30 Registrazione dei partecipanti

09:00 Introduzione e Saluti Istituzionali

Gianpaolo Fortini (Presidente SICP)

Lettura
09:20 - 09:40

09:20 La digitalizzazione in Cure Palliative: dall’organizzazione informatizzata dei nodi della Rete all’Intelligenza Artificiale Grazia Armento (Roma)

I Sessione: Vecchie e nuove sfide cliniche in Cure Palliative: tra prassi e indicazioni
09:40 - 13:00

Moderatori:
Mauro De Clementi (Roma),Giulia Nazzicone (Roma), Maria Adelaide Ricciotti (Roma)

09:40 L’utilizzo della propoli per la cura del cavo orale: risultati di uno studio di fase II in un setting di Cure Palliative - Anna Marchetti (Roma)

09:50 Criticità nella rimodulazione terapeutica nel passaggio ospedale-territorio (nutrizione, antibioticoterapia, O2 ad alti flussi, emotrasfusioni, anticoagulanti) Mauro De Clementi (Roma)
Francesca Iatesta (Roma)
Anna Marchetti (Roma)
Giulia Nazzicone (Roma)
Maria Adelaide Ricciotti (Roma)

11:00 Pausa -

11:30 Lettura: Gestione farmacologica di Ansia e Depressione in Cure Palliative - Ferdinando Nicoletti (Roma)

12:00 Tavola Rotonda: Accreditamento delle Reti Locali di Cure Palliative e DM 77: Stato dell’Arte - Gianpaolo Fortini (Varese)
Nadia Nappi (Roma)
Marco Nuti (Roma)
Paolo Parente (Roma)
Francesco Scarcella (Roma)

12:50 Discussione con gli esperti -

13:00 Pausa -

Lettura
14:00 - 14:30

14:00 Oppioidi e differenza di sesso nel dolore oncologico Oscar Corli (Milano)

II Sessione: Oppiacei e Cure Palliative
14:30 - 16:30

Moderatori:
Santa Cogliandolo (Roma), Renato Fanelli (Roma), Settimio Tempera (Roma)

14:30 Il Dolore: Strategie Terapeutiche - Mauro De Clementi (Roma)

14:45 Gestione della terapia antalgica a domicilio: il ruolo dell’equipe nell’educazione sanitaria - Carlos Cermeno (Roma)

15:00 Terapia del dolore: quali novità? - Vittorio Andrea Guardamagna (Milano)

15:30 Presentazione del Documento Regionale sulla formazione in Cure Palliative - Introducono: Francesco Scarcella (Roma)
Adriana Turriziani (Roma)
Relatori: Maria Grazia De Marinis (Roma)
Graziano Onder (Roma)

16:00 Lettura: Distress esistenziale e ricerca di senso nel fine vita - Zbigniew Formella (Roma)

III Sessione: Il Consenso informato: aspetti pratico-legali
16:30 - 18:00

Moderatori:
Fausto Petricola (Latina), Marco Tineri (Roma)

16:30 Temi di Discussione:
Il consenso informato alle cure palliative, può essere progressivo?
Il consenso informato e la responsabilità medica
Ruolo del caregiver nella richiesta e nel consenso alle cure palliative
Ruolo e nomina dell’amministratore di sostegno
- Francesca Bordin (Grottaferrata)
Luisa De Martino (Roma)
Italo Penco (Roma)

17:30 Discussione con gli esperti -

17:50 Take home message e chiusura del Convegno -

Conclusione Evento
18:00 - 19:00

18:00 Collage dell’attività svolta dal Consiglio -

18:15 Risultati Elezioni Regionali e Proclamazione nuovo Consiglio SICP Lazio -

19:00 Chiusura della giornata -

+ ISCRIZIONE

LE PRE-ISCRIZIONI SONO CHIUSE. E' possibile iscriversi la mattina del 5 Aprile in sede, ci sono ancora posti disponibili.

+ DOWNLOAD
+ SEGRETERIE

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabile Scientifico

Dott. Francesco Scarcella

Coordinatore Regionale Sicp Lazio

Comitato Scientifico

Dott.  Francesco Scarcella,

Mauro De Clementi, Renato Fanelli, Anna Marchetti, Giulia Nazzicone, Fausto Petricola, Maria Adelaide Ricciotti, Settimio Tempera, Marco Tineri

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi

Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

Tel. 0541 1830493

E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

www.rivieracongressi.com

Coordinamento:

UFFICIO CONGRESSI SICP
Dott.ssa Cristina Tartaglia
E-mail: congressi@sicp.it

Provider ECM:

MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

Patrocini Richiesti:

  • Città Metropolitana Roma Capitale
  • Federazione Cure Palliative
  • OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma
  • Ordine degli Psicologi del Lazio
  • Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio
  • Università Pontificia Salesiana

Razionale Scientifico

Le Cure Palliative rappresentano un sistema integrato di cura: fisico, funzionale, sociale, emozionale e spirituale e, data questa complessità, richiede un approccio globale multi professionale. Per tale motivo il consiglio regionale SICP Lazio ha voluto fare una riflessione sui temi emersi in questi anni a fronte di numerosi incontri svolti nei vari hospice proponendo un approccio “globale” non solo alla persona malata e ai suoi bisogni ma anche nei confronti degli operatori.

Tutti i professionisti che condividono il mondo delle Cure Palliative, si ritrovano nel proprio percorso di crescita e formazione a cercare e promuovere una sintesi: la risposta alla sofferenza umana a 360 gradi con un approccio rigorosamente scientifico e metodologico, etico che si esprime nel lavoro di èquipe multidisciplinare.

In questo incontro vogliamo analizzare aspetti clinici del paziente nelle loro componenti fisica e fisiopatologica e le loro percezioni. I meccanismi interni ed esterni, anche relazionali, che riescono a modulare e risintonizzare gli stimoli producendo degli effetti sul benessere della persona e della sua qualità di vita, sia con tramite un intervento farmacologico che psicologico. Allo stesso tempo desideriamo approfondire le domande medico legali a cui gli operatori sono quotidianamente chiamati a rispondere non tralasciando l’aspetto organizzativo con un Focus sullo stato dell’arte dell’accreditamento delle Reti Locali di Cure Palliative.

Il board scientifico mira a promuovere una comunicazione efficace, basata su una giusta conoscenza, agita con adeguate competenze psicologiche e relazionali, che permetta a tutta l’èquipe di interagire con l’ambiente esterno, la famiglia del paziente e l’organizzazione sociale e culturale; interagire efficacemente con questa complessità sistemica può garantire la migliore assistenza al paziente e permettere agli operatori di operare al meglio delle loro risorse e competenze.

+ PROGRAMMA
Apertura Evento
08:30 - 09:20

08:30 Registrazione dei partecipanti

09:00 Introduzione e Saluti Istituzionali

Gianpaolo Fortini (Presidente SICP)

Lettura
09:20 - 09:40

09:20 La digitalizzazione in Cure Palliative: dall’organizzazione informatizzata dei nodi della Rete all’Intelligenza Artificiale Grazia Armento (Roma)

I Sessione: Vecchie e nuove sfide cliniche in Cure Palliative: tra prassi e indicazioni
09:40 - 13:00

Moderatori:
Mauro De Clementi (Roma),Giulia Nazzicone (Roma), Maria Adelaide Ricciotti (Roma)

09:40 L’utilizzo della propoli per la cura del cavo orale: risultati di uno studio di fase II in un setting di Cure Palliative - Anna Marchetti (Roma)

09:50 Criticità nella rimodulazione terapeutica nel passaggio ospedale-territorio (nutrizione, antibioticoterapia, O2 ad alti flussi, emotrasfusioni, anticoagulanti) Mauro De Clementi (Roma)
Francesca Iatesta (Roma)
Anna Marchetti (Roma)
Giulia Nazzicone (Roma)
Maria Adelaide Ricciotti (Roma)

11:00 Pausa -

11:30 Lettura: Gestione farmacologica di Ansia e Depressione in Cure Palliative - Ferdinando Nicoletti (Roma)

12:00 Tavola Rotonda: Accreditamento delle Reti Locali di Cure Palliative e DM 77: Stato dell’Arte - Gianpaolo Fortini (Varese)
Nadia Nappi (Roma)
Marco Nuti (Roma)
Paolo Parente (Roma)
Francesco Scarcella (Roma)

12:50 Discussione con gli esperti -

13:00 Pausa -

Lettura
14:00 - 14:30

14:00 Oppioidi e differenza di sesso nel dolore oncologico Oscar Corli (Milano)

II Sessione: Oppiacei e Cure Palliative
14:30 - 16:30

Moderatori:
Santa Cogliandolo (Roma), Renato Fanelli (Roma), Settimio Tempera (Roma)

14:30 Il Dolore: Strategie Terapeutiche - Mauro De Clementi (Roma)

14:45 Gestione della terapia antalgica a domicilio: il ruolo dell’equipe nell’educazione sanitaria - Carlos Cermeno (Roma)

15:00 Terapia del dolore: quali novità? - Vittorio Andrea Guardamagna (Milano)

15:30 Presentazione del Documento Regionale sulla formazione in Cure Palliative - Introducono: Francesco Scarcella (Roma)
Adriana Turriziani (Roma)
Relatori: Maria Grazia De Marinis (Roma)
Graziano Onder (Roma)

16:00 Lettura: Distress esistenziale e ricerca di senso nel fine vita - Zbigniew Formella (Roma)

III Sessione: Il Consenso informato: aspetti pratico-legali
16:30 - 18:00

Moderatori:
Fausto Petricola (Latina), Marco Tineri (Roma)

16:30 Temi di Discussione:
Il consenso informato alle cure palliative, può essere progressivo?
Il consenso informato e la responsabilità medica
Ruolo del caregiver nella richiesta e nel consenso alle cure palliative
Ruolo e nomina dell’amministratore di sostegno
- Francesca Bordin (Grottaferrata)
Luisa De Martino (Roma)
Italo Penco (Roma)

17:30 Discussione con gli esperti -

17:50 Take home message e chiusura del Convegno -

Conclusione Evento
18:00 - 19:00

18:00 Collage dell’attività svolta dal Consiglio -

18:15 Risultati Elezioni Regionali e Proclamazione nuovo Consiglio SICP Lazio -

19:00 Chiusura della giornata -

+ FACULTY

INFORMAZIONI GENERALI

QUOTE DI ISCRIZIONE:

Il Convegno è riservato a massimo n. 100 persone

Entro 05/03/2025 Dopo 05/03/2025
SOCI € 20,00 IVA inclusa € 25,00 IVA inclusa

(solo se in regola con la quota associativa 2025)

ATTENZIONE: nel caso il Socio non sia in regola con la quota associativa SICP 2025 è tenuto a pagare la quota di iscrizione Non Socio al Convegno. I Soci sono pregati di versare la quota associativa SICP 2025 prima di iscriversi al Convegno. Per informazioni sulla propria posizione associativa si prega di contattare esclusivamente la Segreteria Soci SICP: segreteria.operativa@sicp.it – tel. 02 29002975

 

Entro 05/03/2025 Dopo 05/03/2025
NON Soci € 40,00 IVA inclusa € 50,00 IVA inclusa
Studenti* € 15,00 IVA inclusa € 20,00 IVA inclusa

*Quota entro 30 anni,  presentando copia del libretto universitario oppure la dichiarazione di frequenza firmata dalla propria Segreteria. 

Quota non valida per il conseguimento dei crediti ECM.

NOVITA’!!! Tutti gli specializzandi in Cure Palliative, senza limiti di età, hanno diritto all’iscrizione gratuita!  Inviare unitamente alla richiesta di iscrizione copia di attestazione di frequenza.

PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO

BONIFICO BANCARIO intestato a: RIVIERA CONGRESSI

Banca UNICREDIT            IBAN:  IT46W 0200824203 000101512322           BIC Swift: UNCRITM1SR2

(indicare Convegno SICP Lazio e Nome e Cognome iscritto)

E’ possibile effettuare il pagamento anche con Carta di Credito (circuito Visa/Mastercard). Selezionare sulla scheda di iscrizione la modalità preferita, la Segreteria Organizzativa dopo avere addebitato l’importo invierà la lettera di conferma e relativa fattura.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

Il Convegno è a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti. Le richieste saranno evase in base all’ordine di arrivo del modulo iscrizione. La partecipazione è da ritenersi valida solo se confermata per iscritto dalla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI. E’ indispensabile avere saldato la propria quota di Iscrizione.

Tutti i partecipanti sono tenuti al pagamento della quota d’iscrizione, anche nel caso in cui non abbiano bisogno di conseguire i crediti ECM, non sono ammessi “uditori”.

E’ possibile iscriversi compilando la scheda nella sezione “iscrizione”. Iscrizioni pervenute in altra modalità o prive della documentazione richiesta NON saranno prese in considerazione.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.rivieracongressi.com o www.sicp.it.

Vi preghiamo di utilizzare esclusivamente la modalità on-line. 
Per ragioni di sicurezza  non saranno ammesse al Convegno persone eccedenti il numero indicato.

CANCELLAZIONI:

Coloro che dovessero cancellare la propria partecipazione all’evento, sono pregati di farlo in forma scritta alla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI per email: sicpregionali@rivieracongressi.com

Dopo il 05/03/2025 non sono previsti rimborsi della quota versata, ma è possibile indicare il nome di un sostituto.

Per le cancellazioni effettuate entro il 05/03/2025 i rimborsi verranno effettuati entro 30 giorni dalla fine dell’evento.

ECM – Educazione Continua in Medicina:

L’evento è stato accreditato dal Provider MED3  ID n. 34-443341 N. 6 crediti   

Il Convegno è a numero chiuso ed è stato accreditato per un massimo di 100 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

DESTINATARI:

L’evento è stato accreditato esclusivamente per le seguenti figure professionali e rispettive specializzazioni:

● MEDICO CHIRURGO – discipline di: tutte le discipline

● Psicologo – discipline di: Psicoterapia, Psicologia

● Farmacista, discipline di: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale.  

● Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico

CREDITI FORMATIVI ASSISTENTI SOCIALI:

Il convegno non è stato accreditato per la figura professionale dell’Assistente Sociale presso l’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

Al termine del Convegno sarà inviato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti presenti tramite e-mail all’indirizzo di posta utilizzato per l’iscrizione.

VARIAZIONI:

SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Convegno tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM.

Apertura Evento
08:30 - 09:20

08:30 Registrazione dei partecipanti

09:00 Introduzione e Saluti Istituzionali

Gianpaolo Fortini (Presidente SICP)

Lettura
09:20 - 09:40

09:20 La digitalizzazione in Cure Palliative: dall’organizzazione informatizzata dei nodi della Rete all’Intelligenza Artificiale Grazia Armento (Roma)

I Sessione: Vecchie e nuove sfide cliniche in Cure Palliative: tra prassi e indicazioni
09:40 - 13:00

Moderatori:
Mauro De Clementi (Roma),Giulia Nazzicone (Roma), Maria Adelaide Ricciotti (Roma)

09:40 L’utilizzo della propoli per la cura del cavo orale: risultati di uno studio di fase II in un setting di Cure Palliative - Anna Marchetti (Roma)

09:50 Criticità nella rimodulazione terapeutica nel passaggio ospedale-territorio (nutrizione, antibioticoterapia, O2 ad alti flussi, emotrasfusioni, anticoagulanti) Mauro De Clementi (Roma)
Francesca Iatesta (Roma)
Anna Marchetti (Roma)
Giulia Nazzicone (Roma)
Maria Adelaide Ricciotti (Roma)

11:00 Pausa -

11:30 Lettura: Gestione farmacologica di Ansia e Depressione in Cure Palliative - Ferdinando Nicoletti (Roma)

12:00 Tavola Rotonda: Accreditamento delle Reti Locali di Cure Palliative e DM 77: Stato dell’Arte - Gianpaolo Fortini (Varese)
Nadia Nappi (Roma)
Marco Nuti (Roma)
Paolo Parente (Roma)
Francesco Scarcella (Roma)

12:50 Discussione con gli esperti -

13:00 Pausa -

Lettura
14:00 - 14:30

14:00 Oppioidi e differenza di sesso nel dolore oncologico Oscar Corli (Milano)

II Sessione: Oppiacei e Cure Palliative
14:30 - 16:30

Moderatori:
Santa Cogliandolo (Roma), Renato Fanelli (Roma), Settimio Tempera (Roma)

14:30 Il Dolore: Strategie Terapeutiche - Mauro De Clementi (Roma)

14:45 Gestione della terapia antalgica a domicilio: il ruolo dell’equipe nell’educazione sanitaria - Carlos Cermeno (Roma)

15:00 Terapia del dolore: quali novità? - Vittorio Andrea Guardamagna (Milano)

15:30 Presentazione del Documento Regionale sulla formazione in Cure Palliative - Introducono: Francesco Scarcella (Roma)
Adriana Turriziani (Roma)
Relatori: Maria Grazia De Marinis (Roma)
Graziano Onder (Roma)

16:00 Lettura: Distress esistenziale e ricerca di senso nel fine vita - Zbigniew Formella (Roma)

III Sessione: Il Consenso informato: aspetti pratico-legali
16:30 - 18:00

Moderatori:
Fausto Petricola (Latina), Marco Tineri (Roma)

16:30 Temi di Discussione:
Il consenso informato alle cure palliative, può essere progressivo?
Il consenso informato e la responsabilità medica
Ruolo del caregiver nella richiesta e nel consenso alle cure palliative
Ruolo e nomina dell’amministratore di sostegno
- Francesca Bordin (Grottaferrata)
Luisa De Martino (Roma)
Italo Penco (Roma)

17:30 Discussione con gli esperti -

17:50 Take home message e chiusura del Convegno -

Conclusione Evento
18:00 - 19:00

18:00 Collage dell’attività svolta dal Consiglio -

18:15 Risultati Elezioni Regionali e Proclamazione nuovo Consiglio SICP Lazio -

19:00 Chiusura della giornata -

Register Event Free


Dettagli Evento

Aula A 2
5 Aprile 2025 8:00
5 Aprile 2025 18:00

Sponsor