Prof. Luca De Nicola (Presidente SIN)
Prof. Ciro Esposito (Responsabile Scientifico)
Dott.ssa Maura Ravera (Coordinatrice commissione Educazione e sviluppo professionale continuo SIN)
Prof. Luca De Nicola (Presidente SIN)
Prof. Ciro Esposito (Responsabile Scientifico)
Dott.ssa Maura Ravera (Coordinatrice commissione Educazione e sviluppo professionale continuo SIN)
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493
E-mail: nephro.webinar@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.com
Società Scientifica Medicina Interna
La Società Italiana di Nefrologia organizza un webinar intersocietario con la partecipazione della Società Scientifica di Medicina Interna FADOI sulle Strategie terapeutiche per una gestione sicura ed efficace dell’iperkaliemia.
Il webinar si svolgerà il giorno 6 maggio 2025 dalle 16:00 alle 18:00, per un totale di n. 3 crediti ECM. L’obiettivo è quello di implementare la conoscenza su una tematica di grande attualità e rilevanza clinica per lo specialista sia nefrologo sia internista e soprattutto affrontare la tematica da un punto di vista multidisciplinare. L’iperkalemia acuta è una emergenza medica associata ad un elevato rischio di morte. L’iperkalemia cronica oltre ad associarsi ad un elevato rischio di morte diventa spesso un impedimento a iniziare o continuare trattamenti che sono estremamente utili per rallentare la progressione di malattia renale cronica e insufficienza cardiaca e per ridurne la mortalità. E’ estremamente importante per specialisti come Nefrologi, Cardiologi e Diabetologi saper riconoscere e affrontare l’iperkalemia
Gli argomenti trattati sono: Le linee guida su iperkaliemia nel Diabete, nello Scompenso Cardiaco, nell’Ipertensione e nella CKD; La gestione dell’iperkaliemia in acuto; La gestione congiunta del paziente con iperkaliemia con il punto di vista del nefrologo e dell’internista.
Verranno affrontati casi clinici sul tema con l’obiettivo di favorire la discussione e implementare la conoscenza delle nuove terapie per la gestione dell’iperkaliemia in acuto, una sfida possibile grazie ai nuovi chelanti del potassio
Questo webinar educazionale è dedicato agli Specializzandi in Nefrologia e di Medicina Interna e agli Specialisti Nefrologi e Internisti che grazie a questo incontro potranno avere un aggiornamento sulla gestione dell’iperkaliemia.
15:45 Modalità di Accesso al Webinar
16:00 Apertura lavori
16:00 Introduzione e presentazione degli obiettivi del progetto
Moderatori: Carmelita Marcantoni (Catania)
Andrea Montagnani (Grosseto)
16:10 Le linee guida su iperkaliemia nel Diabete, nello Scompenso Cardiaco, nell’Ipertensione e nella CKD
Roberto Minutolo (Napoli)
16:40 Esperienze di real life: la gestione dell’iperkaliemia in acuto - il punto di vista del Medico Internista
Concetta Di Febbo (Chieti)
17:10 La gestione congiunta del paziente con iperkaliemia
Andrea Galassi (Milano)
Alberto Mazza (Rovigo)
17:40 Domande e Risposte
18:00 Conclusione e Chiusura lavori
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Maura Ravera (Genova)
Relatori/Moderatori
Prof. Alberici Federico (Brescia)
Prof. Ciro Esposito (Pavia)
Prof. Lucio Manenti (La Spezia)
Dott.ssa Maria Letizia Urban (Firenze)
Dott.ssa Gisella Vischini (Bologna)
Per iscrizioni collegati a questa pagina https://sinitaly.org/
Prof. Luca De Nicola (Presidente SIN)
Prof. Ciro Esposito (Responsabile Scientifico)
Dott.ssa Maura Ravera (Coordinatrice commissione Educazione e sviluppo professionale continuo SIN)
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493
E-mail: nephro.webinar@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.com
Società Scientifica Medicina Interna
La Società Italiana di Nefrologia organizza un webinar intersocietario con la partecipazione della Società Scientifica di Medicina Interna FADOI sulle Strategie terapeutiche per una gestione sicura ed efficace dell’iperkaliemia.
Il webinar si svolgerà il giorno 6 maggio 2025 dalle 16:00 alle 18:00, per un totale di n. 3 crediti ECM. L’obiettivo è quello di implementare la conoscenza su una tematica di grande attualità e rilevanza clinica per lo specialista sia nefrologo sia internista e soprattutto affrontare la tematica da un punto di vista multidisciplinare. L’iperkalemia acuta è una emergenza medica associata ad un elevato rischio di morte. L’iperkalemia cronica oltre ad associarsi ad un elevato rischio di morte diventa spesso un impedimento a iniziare o continuare trattamenti che sono estremamente utili per rallentare la progressione di malattia renale cronica e insufficienza cardiaca e per ridurne la mortalità. E’ estremamente importante per specialisti come Nefrologi, Cardiologi e Diabetologi saper riconoscere e affrontare l’iperkalemia
Gli argomenti trattati sono: Le linee guida su iperkaliemia nel Diabete, nello Scompenso Cardiaco, nell’Ipertensione e nella CKD; La gestione dell’iperkaliemia in acuto; La gestione congiunta del paziente con iperkaliemia con il punto di vista del nefrologo e dell’internista.
Verranno affrontati casi clinici sul tema con l’obiettivo di favorire la discussione e implementare la conoscenza delle nuove terapie per la gestione dell’iperkaliemia in acuto, una sfida possibile grazie ai nuovi chelanti del potassio
Questo webinar educazionale è dedicato agli Specializzandi in Nefrologia e di Medicina Interna e agli Specialisti Nefrologi e Internisti che grazie a questo incontro potranno avere un aggiornamento sulla gestione dell’iperkaliemia.
15:45 Modalità di Accesso al Webinar
16:00 Apertura lavori
16:00 Introduzione e presentazione degli obiettivi del progetto
Moderatori: Carmelita Marcantoni (Catania)
Andrea Montagnani (Grosseto)
16:10 Le linee guida su iperkaliemia nel Diabete, nello Scompenso Cardiaco, nell’Ipertensione e nella CKD
Roberto Minutolo (Napoli)
16:40 Esperienze di real life: la gestione dell’iperkaliemia in acuto - il punto di vista del Medico Internista
Concetta Di Febbo (Chieti)
17:10 La gestione congiunta del paziente con iperkaliemia
Andrea Galassi (Milano)
Alberto Mazza (Rovigo)
17:40 Domande e Risposte
18:00 Conclusione e Chiusura lavori
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Maura Ravera (Genova)
Relatori/Moderatori
Prof. Alberici Federico (Brescia)
Prof. Ciro Esposito (Pavia)
Prof. Lucio Manenti (La Spezia)
Dott.ssa Maria Letizia Urban (Firenze)
Dott.ssa Gisella Vischini (Bologna)
Per iscrizioni collegati a questa pagina https://sinitaly.org/
La partecipazione al Webinar è gratuita con un numero massimo di 350 partecipanti, specializzandi e specialisti in Nefrologia, Cardiologia e altre discipline.
Tutti i Soci e Non Soci possono trovare le informazioni nella sezione “Newsletter” del sito SIN, oppure rivolgersi alla Segreteria.
Accedi al sito https://sinitaly.org categoria «news» ed iscriviti al webinar.
Riceverete una conferma di iscrizione sulla vostra casella email con link di accesso al Webinar a ridosso dell’evento.
Evento in fase di accredito ECM: ID 34 – 444517 n. 3 Crediti
Professione Medico Chirurgo: Nefrologia e tutte le discipline.
Obiettivo formativo: n. 3 Acquisizione competenze di processo
I destinatari dei Webinar sono Soci iscritti alla SIN e non Soci, Medici Chirurghi specializzandi, specialisti nefrologi, cardiologi e di altre discipline.
Al termine di ciascun Webinar è possibile richiedere l’attestato di frequenza che verrà inviato per email.
Non sarà possibile richiedere l’attestato al posto dei Colleghi.
La Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma dei Webinar tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale.
15:45 Modalità di Accesso al Webinar
16:00 Apertura lavori
16:00 Introduzione e presentazione degli obiettivi del progetto
Moderatori: Carmelita Marcantoni (Catania)
Andrea Montagnani (Grosseto)
16:10 Le linee guida su iperkaliemia nel Diabete, nello Scompenso Cardiaco, nell’Ipertensione e nella CKD
Roberto Minutolo (Napoli)
16:40 Esperienze di real life: la gestione dell’iperkaliemia in acuto - il punto di vista del Medico Internista
Concetta Di Febbo (Chieti)
17:10 La gestione congiunta del paziente con iperkaliemia
Andrea Galassi (Milano)
Alberto Mazza (Rovigo)
17:40 Domande e Risposte
18:00 Conclusione e Chiusura lavori