- Dott. Marco Di Marco Responsabile Scientifico
- Dott.ssa Alessandra Caponi
- Dott. Fabio Cortellini
- Dott.ssa Valentina Paci
UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – Ospedale Infermi, Rimini
UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – Ospedale Infermi, Rimini
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493 – E-mail: info@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.com
MED3 ID n. 34
E-Mail: segreteria@med3.it
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) rappresentano una sfida terapeutica significativa a causa della loro complessità e della variabilità nella risposta ai trattamenti disponibili. Negli ultimi anni, l’introduzione di nuovi farmaci biologici e “small molecules” ha rivoluzionato il panorama terapeutico, offrendo opzioni più mirate e potenzialmente più efficaci rispetto ai tradizionali farmaci immunosoppressori. Con un armamentario terapeutico sempre più vasto, può essere difficile districarsi nella scelta del miglior trattamento sulla base delle caratteristiche del singolo paziente.
Il presente congresso si propone di esplorare in maniera interattiva le strategie terapeutiche più avanzate per la gestione delle MICI, con un approccio personalizzato, “patient-tailored”.
Attraverso la presentazione di casi clinici reali, i partecipanti avranno l’opportunità di discutere, partendo dalle caratteristiche individuali dei pazienti, l’efficacia dei vari approcci terapeutici e le nuove evidenze scientifiche emergenti in letteratura.
La giornata inizierà con una lettura magistrale sullo stato dell’arte e le prospettive future nella gestione delle MICI, quindi proseguirà con confronti diretti e pratici tra le “vecchie” e le nuove alternative terapeutiche, aperti alle curiosità della platea. Le relazioni saranno condotte da esperti, che ci guideranno all’approccio più indicato, attraverso una panoramica sulla letteratura scientifica più aggiornata. Si concluderà poi con la proiezione di video endoscopici ed ecografici provenienti dalla pratica clinica quotidiana.
08:15 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti e Presentazione del Congresso
Alessandra Caponi - Rimini
Marco Di Marco - Rimini
09:00 La parola ad AIGO
Massimo Bellini - Pisa
Moderatori:
Marco Di Marco (Rimini),Rodolfo Sacco (Foggia)
09:10 Dall’anti-TNFalpha ai nuovi target molecolari - Fernando Rizzello (Bologna)
Quali terapie scegliere nel paziente failure all’anti-TNFalpha. Pillole dalla real life con sguardo alla letteratura
09:30 Vedolizumab vs Mirikizumab in Colite Ulcerosa Alessandra Caponi (Rimini) VS.
Filippo Mocciaro (Palermo)
09:50 Risankizumab vs Ustekinumab in Malattia di Crohn Marco Daperno (Torino) VS.
Marco Marino (Udine)
10:10 Anti-Jak: Tofacitinib vs Filgotinib vs Upadacitinib in Colite Ulcerosa Giammarco Mocci (Cagliari) VS.
Angela Bertani (Modena) VS
Eleonora Scaioli (Bologna)
10:40 Fattori determinanti per una scelta consapevole - Paolo Gionchetti (Bologna)
11:00 Shooter - Discussione con gli esperti -
Silvia Lombardini (Reggio Emilia)
Chiara Racchini (Ravenna)
11:30 Pausa Caffè
Moderatori:
Andrea Belluzzi (Bologna),Marina Beltrami (Reggio Emilia)
12:00 La proctite e la proctosigmoidite cronicamente attive - Chiara Ricci (Brescia)
12:15 La pouchite refrattaria - Federica Furfaro (Milano)
12:30 Più armi a disposizione del gastroenterologo. Quando fermarsi? Parla il chirurgo - Giampaolo Ugolini (Ravenna)
12:45 Qual è il ruolo della chirurgia robotica nelle MICI? - Gianluca Garulli (Rimini)
13:00 Shooter - Discussione con gli esperti -
Fabiola Fornaroli (Parma)
Antonio Salzetta (Ravenna)
13:30 Pausa Pranzo
Moderatore:
Antonella Scarcelli (Pesaro)
Presenta:
Fabio Cortellini (Rimini)
Sessione interattiva con foto e video con simulazione di scenari diversi
14:30 Tavola Rotonda: Esperienze dalla real-life e video. Come ci comportiamo?
Francesco Ferrara (Bologna)
Stefano Gasperoni (Ravenna)
Alessandra Losco (Milano)
Valentina Paci (Rimini)
Alessandro Sartini (Forlì/Cesena)
Riccardo Solimando (Ferrara)
16:00 Conclusioni del Congresso
Alessandra Caponi - Rimini
Marco Di Marco - Rimini
16:30 Chiusura del Congresso
UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – Ospedale Infermi, Rimini
Riviera Congressi
Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini
Tel. 0541 1830493 – E-mail: info@rivieracongressi.com
www.rivieracongressi.com
MED3 ID n. 34
E-Mail: segreteria@med3.it
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) rappresentano una sfida terapeutica significativa a causa della loro complessità e della variabilità nella risposta ai trattamenti disponibili. Negli ultimi anni, l’introduzione di nuovi farmaci biologici e “small molecules” ha rivoluzionato il panorama terapeutico, offrendo opzioni più mirate e potenzialmente più efficaci rispetto ai tradizionali farmaci immunosoppressori. Con un armamentario terapeutico sempre più vasto, può essere difficile districarsi nella scelta del miglior trattamento sulla base delle caratteristiche del singolo paziente.
Il presente congresso si propone di esplorare in maniera interattiva le strategie terapeutiche più avanzate per la gestione delle MICI, con un approccio personalizzato, “patient-tailored”.
Attraverso la presentazione di casi clinici reali, i partecipanti avranno l’opportunità di discutere, partendo dalle caratteristiche individuali dei pazienti, l’efficacia dei vari approcci terapeutici e le nuove evidenze scientifiche emergenti in letteratura.
La giornata inizierà con una lettura magistrale sullo stato dell’arte e le prospettive future nella gestione delle MICI, quindi proseguirà con confronti diretti e pratici tra le “vecchie” e le nuove alternative terapeutiche, aperti alle curiosità della platea. Le relazioni saranno condotte da esperti, che ci guideranno all’approccio più indicato, attraverso una panoramica sulla letteratura scientifica più aggiornata. Si concluderà poi con la proiezione di video endoscopici ed ecografici provenienti dalla pratica clinica quotidiana.
08:15 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti e Presentazione del Congresso
Alessandra Caponi - Rimini
Marco Di Marco - Rimini
09:00 La parola ad AIGO
Massimo Bellini - Pisa
Moderatori:
Marco Di Marco (Rimini),Rodolfo Sacco (Foggia)
09:10 Dall’anti-TNFalpha ai nuovi target molecolari - Fernando Rizzello (Bologna)
Quali terapie scegliere nel paziente failure all’anti-TNFalpha. Pillole dalla real life con sguardo alla letteratura
09:30 Vedolizumab vs Mirikizumab in Colite Ulcerosa Alessandra Caponi (Rimini) VS.
Filippo Mocciaro (Palermo)
09:50 Risankizumab vs Ustekinumab in Malattia di Crohn Marco Daperno (Torino) VS.
Marco Marino (Udine)
10:10 Anti-Jak: Tofacitinib vs Filgotinib vs Upadacitinib in Colite Ulcerosa Giammarco Mocci (Cagliari) VS.
Angela Bertani (Modena) VS
Eleonora Scaioli (Bologna)
10:40 Fattori determinanti per una scelta consapevole - Paolo Gionchetti (Bologna)
11:00 Shooter - Discussione con gli esperti -
Silvia Lombardini (Reggio Emilia)
Chiara Racchini (Ravenna)
11:30 Pausa Caffè
Moderatori:
Andrea Belluzzi (Bologna),Marina Beltrami (Reggio Emilia)
12:00 La proctite e la proctosigmoidite cronicamente attive - Chiara Ricci (Brescia)
12:15 La pouchite refrattaria - Federica Furfaro (Milano)
12:30 Più armi a disposizione del gastroenterologo. Quando fermarsi? Parla il chirurgo - Giampaolo Ugolini (Ravenna)
12:45 Qual è il ruolo della chirurgia robotica nelle MICI? - Gianluca Garulli (Rimini)
13:00 Shooter - Discussione con gli esperti -
Fabiola Fornaroli (Parma)
Antonio Salzetta (Ravenna)
13:30 Pausa Pranzo
Moderatore:
Antonella Scarcelli (Pesaro)
Presenta:
Fabio Cortellini (Rimini)
Sessione interattiva con foto e video con simulazione di scenari diversi
14:30 Tavola Rotonda: Esperienze dalla real-life e video. Come ci comportiamo?
Francesco Ferrara (Bologna)
Stefano Gasperoni (Ravenna)
Alessandra Losco (Milano)
Valentina Paci (Rimini)
Alessandro Sartini (Forlì/Cesena)
Riccardo Solimando (Ferrara)
16:00 Conclusioni del Congresso
Alessandra Caponi - Rimini
Marco Di Marco - Rimini
16:30 Chiusura del Congresso
ADESIONE
L’adesione al Congresso è gratuita ma soggetta alla pre-iscrizione da compilare nella sezione “iscrizione”.
Include la partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, badge e cartella congressuale, light lunch, attestato di partecipazione, attestato ECM (se conseguito).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dei lavori verrà rilasciato a tutti gli iscritti presenti
L’evento sarà accreditato dal Provider MED3 ID n. 34 _ N. _____ CREDITI
Il Congresso è a numero chiuso ed sarà accreditato per un massimo di 100 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
● MEDICO CHIRURGO – discipline di: Gastroenterologia, Chirurgia Generale, Medici di Medicina Generale, Medicina Interna, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica.
● INFERMIERE
Per avere diritto al conseguimento dei crediti è necessario partecipare al 90% dell’attività formativa, compilare correttamente il questionario ECM che sarà on-line.
VARIAZIONI
Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM.
08:15 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti e Presentazione del Congresso
Alessandra Caponi - Rimini
Marco Di Marco - Rimini
09:00 La parola ad AIGO
Massimo Bellini - Pisa
Moderatori:
Marco Di Marco (Rimini),Rodolfo Sacco (Foggia)
09:10 Dall’anti-TNFalpha ai nuovi target molecolari - Fernando Rizzello (Bologna)
Quali terapie scegliere nel paziente failure all’anti-TNFalpha. Pillole dalla real life con sguardo alla letteratura
09:30 Vedolizumab vs Mirikizumab in Colite Ulcerosa Alessandra Caponi (Rimini) VS.
Filippo Mocciaro (Palermo)
09:50 Risankizumab vs Ustekinumab in Malattia di Crohn Marco Daperno (Torino) VS.
Marco Marino (Udine)
10:10 Anti-Jak: Tofacitinib vs Filgotinib vs Upadacitinib in Colite Ulcerosa Giammarco Mocci (Cagliari) VS.
Angela Bertani (Modena) VS
Eleonora Scaioli (Bologna)
10:40 Fattori determinanti per una scelta consapevole - Paolo Gionchetti (Bologna)
11:00 Shooter - Discussione con gli esperti -
Silvia Lombardini (Reggio Emilia)
Chiara Racchini (Ravenna)
11:30 Pausa Caffè
Moderatori:
Andrea Belluzzi (Bologna),Marina Beltrami (Reggio Emilia)
12:00 La proctite e la proctosigmoidite cronicamente attive - Chiara Ricci (Brescia)
12:15 La pouchite refrattaria - Federica Furfaro (Milano)
12:30 Più armi a disposizione del gastroenterologo. Quando fermarsi? Parla il chirurgo - Giampaolo Ugolini (Ravenna)
12:45 Qual è il ruolo della chirurgia robotica nelle MICI? - Gianluca Garulli (Rimini)
13:00 Shooter - Discussione con gli esperti -
Fabiola Fornaroli (Parma)
Antonio Salzetta (Ravenna)
13:30 Pausa Pranzo
Moderatore:
Antonella Scarcelli (Pesaro)
Presenta:
Fabio Cortellini (Rimini)
Sessione interattiva con foto e video con simulazione di scenari diversi
14:30 Tavola Rotonda: Esperienze dalla real-life e video. Come ci comportiamo?
Francesco Ferrara (Bologna)
Stefano Gasperoni (Ravenna)
Alessandra Losco (Milano)
Valentina Paci (Rimini)
Alessandro Sartini (Forlì/Cesena)
Riccardo Solimando (Ferrara)
16:00 Conclusioni del Congresso
Alessandra Caponi - Rimini
Marco Di Marco - Rimini
16:30 Chiusura del Congresso